Il ciclo di seminari, organizzato all’interno del corso di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Parma con la collaborazione dell’Ordine Architetti, mira a fornire gli strumenti per affrontare la questione dell’analisi e del consolidamento degli edifici storici, partendo dalle basi della statica delle costruzioni in muratura e affrontandone, in modo semplificato, lo studio del comportamento, in una visione unitaria che coinvolge l’ingegneria e l’architettura, entrambe coinvolte nel restauro dei monumenti.

Una prima parte (13 e 14 Aprile) sarà mirata a chiarire il comportamento strutturale della muratura storica, partendo dall’analisi statica ed esaminando alcune fabbriche storiche particolarmente significative (Santa Maria del Fiore, Pantheon di Parigi, Notre Dame di Parigi) a partire dal loro danno e dal quadro fessurativo rilevato.

Una seconda parte (20 e 21 Aprile) riprenderà i concetti della teoria proporzionale applicati ai diversi elementi costruttivi delle fabbriche storiche, per esaminare poi il comportamento di alcuni elementi particolarmente significativi (archi e cupole), arrivando ad affrontarne il consolidamento attraverso esempi, sempre a partire dall’analisi di casi studio reali.

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

 

I PARTE: DALLA CONOSCENZA ALL’INTERPRETAZIONE

 

  • Lezione 1 – Giovedì 13/04/2023 9.00-13.00

Le fabbriche storiche, Prof. Carlo Blasi

Studio e analisi di alcune delle principali fabbriche storiche (Santa Maria del Fiore a Firenze, Pantheon di Parigi, Pantheon di Roma, Battistero di Firenze, Notre Dame di Parigi, Cattedrale di Norcia). Principali problemi, studio del quadro fessurativo e dei meccanismi di danno. Ipotesi di intervento.

  • Lezione 2 – Giovedì 13/04/2023 14.00 -18.00

Statica delle costruzioni in muratura, Prof. Mario Como

Proprietà meccaniche degli elementi in laterizio e in pietra. Modelli del materiale in muratura non reagente a trazione. Il solido murario: cinematica delle deformazioni e dei distacchi. Condizioni di compatibilità per le sollecitazioni. La formulazione del principio dei lavori virtuali per i corpi murari. Stati di meccanismo. Stato di collasso.

  • Lezione 3 – Venerdì 14/04/2023 9.00 -13.00

Statica delle costruzioni in muratura, Prof. Mario Como

Il teorema statico dell’Analisi Limite. Il teorema cinematico dell’Analisi Limite. I teoremi statico e cinematico della minima spinta. Appendice: la lezione dal crollo nella cattedrale di Noto.

 

II PARTE: DAI PRINCIPI AL CONSOLIDAMENTO

  • Lezione 4 – Giovedì 20/04/2023 9.00 -13.00

La teoria proporzionale e i caratteri degli edifici storici, Prof. ssa Federica Ottoni

Breve excursus sullo sviluppo delle tipologie murarie nel tempo. Tipologie delle murature degli edifici storici. Geometria e resistenza: la teoria delle proporzioni dell’architettura del passato. La questione del dimensionamento dei piedritti – regola gotica: cenni storici. La nascita della statica dell’arco e sua evoluzione

  • Lezione 5 – Giovedì 20/04/2023 14.00 -18.00

Statica di archi e cupole, Prof. ssa Federica Ottoni

Analisi limite dell’arco. Minima e massima spinta nell’arco. Effetti sulla spinta della deformazione elastica dell’arco al disarmo. La minima spinta per l’arco a tutto sesto ed a sesto ribassato. Sistemi accoppiati di archi di diversa luce. Analisi sperimentali e relativi commenti sul comportamento a rottura degli archi in muratura. Statica del guscio di rivoluzione. Equilibri membranali. Fessurazione meridiana e statica delle cupole in muratura. Calcolo della minima spinta delle cupole con i teoremi statico e cinematico. Alcuni casi studio significativi.

  • Lezione 6 – Venerdì 21/04/2023 9.00 -13.00

Metodi di consolidamento, Prof. Carlo Blasi

Metodi di consolidamento alla luce delle analisi, secondo i principi del restauro. Esempi e casi studio.

 

I PARTE: DALLA CONOSCENZA ALL’INTERPRETAZIONE

Centro Santa Elisabetta – Parco Area delle Scienze (CAMPUS) Parma

  • Giovedì 13 aprile 2023 ore 9-13 e 14-18
  • Venerdì 14 aprile ore 9-13

 

II PARTE: DAI PRINCIPI AL CONSOLIDAMENTO

Aule D e 3 sede Didattica Ingegneria – Parco Area delle Scienze (CAMPUS) Parma

  • Giovedì 20 aprile 2023 ore 9-13 e 14-18 (Aula D)
  • Venerdì 21 aprile ore 9-13 (Aula 3)

DOCENTI

Mario Como (Napoli, 1935), già Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni nella Facoltà di Ingegneria di Tor Vergata dove è stato anche docente di Problemi strutturali dei monumenti e dell’edilizia storica. È autore di numerosi libri (tra cui Statica delle costruzioni storiche in muratura, 2015), pubblicati in Italia e negli Stati Uniti, e di quasi duecento articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Federica Ottoni (Parma, 1977), Professore Associato in Restauro all’Università degli Studi di Parma. È autrice di una monografia sulla stabilità delle cupole storiche (Edoardo Benvenuto Prize 2009) e di diversi articoli su riviste nazionali e internazionali. Dal 2019 è direttrice della collana editoriale MADLab (Quasar Editore) e Responsabile del MADLab – Laboratorio di Monitoraggio, Analisi e Diagnostica del costruito (DIA) – https://www.madlab.unipr.it/

Carlo Blasi (Firenze, 1948). STUDIO COMES Associati, già Professore Ordinario in Restauro all’Università degli Studi di Parma, dove è stato docente del Laboratorio di Restauro e Conservazione. Si è occupato della stabilità di molti edifici storici (tra i quali Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio a Firenze, il Colosseo a Roma, il Panthéon e Notre Dame a Parigi). È autore del volume Architettura e terremoti (UTET 2012) e di numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali.

Per architetti:

 La partecipazione a ciascun ciclo di seminari (13-14 aprile e 20-21 aprile) darà diritto a 12 cfp

 Iscrizioni ad entrambi su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Articolo precedenteProgetta il tuo Archi-Business 2.0
Articolo successivoCorso di aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi