Il gruppo Chiesi Farmaceutici lancia “Restore to Impact – The next. Healthcare landmark for innovation and future-oriented competencies”, Call for Ideas internazionale finalizzata a identificare concept che saranno la base per le linee guida del futuro progetto di rigenerazione del sito industriale del gruppo di via Palermo a Parma.

Il lavoro deve considerare le 5 Regenerative Actions poste alla base delle riflessioni: Innovate to stay coherent, Restore to preserve: the heritage, Take care to treat, Dare for opportunities, Design to Impact.

L’obiettivo è duplice: creare un business playground innovativo (Center for Open Innovation & Competence), aperto alle proprie persone, alle comunità esterne vicine e trasversali ai mondi della ricerca e innovazione continua e fornire alla propria filiale commerciale uno spazio di lavoro allineato alle attuali nozioni di inclusione e alle linee guida aziendali. Per trasformare il sito di via Palermo in un volano per la rigenerazione urbana e un landmark di innovazione.

 

Categorie di partecipazione e premi

Le partecipazioni sono raggruppate in due categorie:

  • Professional (architetti, ingegneri, paesaggisti, designer, ricercatori), con i primi tre classificati che riceveranno 12.000 euro ciascuno
  • Under-30 (giovani professionisti e studenti), con i primi tre classificati che riceveranno 5.000 euro ciascuno

La giuria può individuare fino a 5 menzioni d’onore per ogni categoria: 2.000 euro per la Professional e 1.000 euro per gli Under-30.

 

Partecipazione

I materiali richiesti devono essere consegnati entro le ore 16 del 30 aprile. La lingua ufficiale della competizione è l’inglese. I vincitori saranno proclamati entro il 31 maggio.

 

Info > www.restoretoimpact.com

Articolo precedenteContenziosi civili, tributari e penali in materia di Superbonus e bonus minori
Articolo successivoPremio Maestri Comacini 2023 – Festival LuogoCOmune