I cambiamenti climatici in atto necessitano di un’azione rapida di adattamento della nostra città e del nostro modo di vivere, un tema chiave a livello locale e globale.
Esperienze di vario livello, non solo di progettazione ma anche di condivisione e partecipazione, rivolte a tecnici che possono cambiare il nostro modo di vivere ma anche di pensare e rapportarsi con il nostro ambiente.
Tra le buone pratiche, l’adozione di piani di adattamento al clima e progetti sperimentali volti alla
creazione di eco-quartieri sostenibili contribuiscono al miglioramento delle condizioni di benessere socioeconomico, ecologico ed ambientale.
Lavorare sulla riqualificazione urbanistica degli spazi esistenti rigenerando i territori, riducendo il
consumo di suolo a favore del verde urbano e dell’interconnessione con la natura significa incrementare la biodiversità, tutelare il paesaggio, migliorare il volto delle città affinché diventino resilienti, sicure, inclusive, climate-oriented.
Attraverso questo convegno, organizzato dal Consorzio Forestale KilometroVerde Parma, con la collaborazione di Festival dello Sviluppo Sostenibile, Legambiente, WWF, ARPAE, Manifuttura Urbana; con il patrocinio dell’Ordine Architetti di Parma e dell’Ordine degli Agronomi Forestali, sarà possibile non solo entrare nel dettaglio della progettazione ma anche comprenderne il significato sociale ed etico.
L’evento si terrà il 22 NOVEMBRE 2022, ORE 15.00-18.00 Presso LE VILLAGE, strada Cavestro 3 – 43121 Parma
15.30-16.00 Prof RENZO VALLONI, CEA – I Nostri Cambiamenti Climatici
16.00-16.30 Arch. LUISA RAVANELLO, ARPAE – Educazione alla Sostenibilità – Adattare le nostre città al clima che cambia con le soluzioni basate sulla natura
16.30-17.00 Arch. ALESSANDRA BONOMINI CEA, COMUNE DI PIACENZA – Città resilienti, comunicare un futuro sostenibile
17.00-17.30 Ing. Arch. FRANCESCO FULVI, Cambiare i Paradigmi
17.30-18.00 ANTONIO MORTALI, Consorzio Forestale KilometroVerdeParma – Progetti di boschi urbani e periurbani fino ad ora realizzati e in fase di realizzazione nel territorio di Parma e provincia
18.00-18.30 domande e discussione
MODERA: Rolando Cervi, WWF Parma
La partecipazione al convegno dà diritto a 3 cfp rilasciati dall’Ordine Architetti di Parma
Iscrizioni su Im@teria