IV incontro II giovedì del MADLAB: Strutture industriali – 10 Novembre

A distanza di 10 anni dal sisma emiliano del 2012, la Rassegna, organizzata dal Laboratorio di Analisi Monitoraggio e Diagnostica (MADLab) e dal Centro Interdipartimentale per la Costruzione, Conservazione e Rigenerazione dell’Edilizia e delle Infrastrutture (CICCREI) dell’Università di Parma, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Ordine degli Architetti della provincia di Parma, affronta criticamente alcune tematiche particolarmente significative nel complesso percorso di ricostruzione post sisma con l’obiettivo di formulare bilanci e prospettive, riflettendo sulla “memoria” condivisa di quanto accaduto in passato e cogliendo le nuove opportunità per il futuro.

Dalla prima emergenza alla ricostruzione architettonica, dalla rigenerazione sociale a quella economica, dalla gestione della memoria alla costruzione delle nuove identità, l’iniziativa rappresenta un’occasione di divulgazione e di dialogo, di confronto e di crescita reciproca in cui scambiare esperienze e “buone pratiche” nei vari campi di intervento. L’attività proposta si inserisce in un panorama più ampio di iniziative intraprese a livello regionale per la ricorrenza del decennio del sisma emiliano 2012-2022.

La rassegna prevede una serie di incontri, 5 pomeriggi da settembre a novembre 2022, ciascuno dedicato al percorso di analisi e ricostruzione di tipologie architettoniche specifiche (edifici di culto, palazzi, fortificazioni, teatri e strutture industriali).

Ogni incontro inizierà con un’introduzione sul tema della giornata cui seguiranno la presentazione di  casi di restauri e ricostruzioni e una riflessione da parte di esperti di spicco del mondo accademico nazionale – nel campo dell’architettura o dell’ingegneria civile – per concludersi con una discussione critica e dialogo con il pubblico

 

PROGRAMMA:

  • Giornata 1. CHIESE E GRANDI AULE

29 Settembre 2022, 14.30-18.30

Aula Magna, Università di Parma – Via Università 12 – Parma

  • Giornata 2 – PALAZZI

20 ottobre 2022 14.30-18.30

Centro Santa Elisabetta – Campus, Parco Area delle scienze 95, Parma

  • SPIN OFF CENTRO SISMA Giornata 3 – Teatri

luogo: Teatro Facchini, Medolla – 27 Ottobre 2022

(NON ACCREDITATO DALL’ORDINE DI PARMA)

luogo: Aula Magna Università di Parma – 10 Novembre 2022

14.30 – Saluti istituzionali

Gabriele Buia – Presidente Unione Parmense degli Industriali

Felice Giuliani – Delegato al Trasferimento Tecnologico – Università di Parma

15.00 – Introduzione alla giornata

Beatrice Belletti – Professore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Parma

15.15– Temi e ricerche

Marco Savoia – Professore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Bologna

Meccanismi di Danno e curve di fragilità

Davide Parisi – Agenzia per la Ricostruzione

Interventi: aspetti generali e costi di ricostruzione

16.45 – Temi e progetti

Fabio Minghini – Professore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Ferrara

Interventi: aspetti tecnici

Claudio Mazzotti –  Professore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Bologna

Interventi smart con dissipatori e soluzioni post-tese

18.00 – 18.30 – Dibattito Finale

 

  • Giornata 5 – Castelli e Rocche

luogo: Aula Magna – 24 Novembre 2022

 

Per gli architetti:

Gli incontri del 29 settembre; 20 ottobre; 10 e 24 novembre danno diritto a 4 CFP rilasciati dall’Ordine Architetti di Parma

Iscrizioni su Im@teria

Articolo precedenteGattatico: un concorso per la rigenerazione urbana di Piazza Alcide Cervi
Articolo successivoI GIOVEDì DEL MADLab: Castelli e rocche