Nell’ambito della sesta edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, sono in programma due TALK accreditati dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma, che intendono riflettere su tematiche relative al paesaggio e al suono in relazione con le pratiche degli artisti nello spazio pubblico.

  • Giovedì 20 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30

Il talk sarà preceduto alle 17.30 dalla visita guidata alla mostra

Auditorium di Palazzo del Governator

Paesaggio reale e paesaggio virtuale nel terzo millennio

Con la partecipazione degli artisti Edoardo Tresoldi e Leonardo Sangiorgi (Studio Azzurro)

Modera: Andrea Dusio

 

  • Sabato 29 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30

Il talk sarà preceduto alle 17.00 e 17.30 dalla visita guidata alla mostra

Auditorium di Palazzo del Governatore

Passaggi: sonorizzazioni dello spazio pubblico

Con la partecipazione dell’artista Max Magaldi

Modera: Andrea Dusio

Il primo appuntamento è previsto per Giovedì 20 ottobre dalle 17.30 alle 19.30 quando si svolgerà -preceduto dalla visita guidata alla mostra -il talk “Paesaggio reale e paesaggio virtuale nel terzo millennio”, con la partecipazione degli artisti Edoardo Tresoldi e Leonardo Sangiorgi (Studio Azzurro). Modera il talk: Andrea Dusio.

Prendendo spunto dal tema che anima questa edizione del festival, Passaggi/Paesaggi, questo primo incontro si concentra sull’idea di paesaggio, uno degli argomenti più dibattuti del terzo millennio. Partendo da ánemos, allestito a Palazzo del Governatore, progetto corale che si snoda attraverso la dimensione scultorea di Tresoldi, le proiezioni video di Studio Azzurro e la sonorizzazione di Max Magaldi, il talkintende focalizzare l’attenzione sul concetto di paesaggio considerato in rapporto con lo spazio e il tempo e inteso come continuum. Se, all’interno di ánemos di Tresoldi detta le ritmiche spaziali nel paesaggio, il suo contraltare è quello di essere Materia Assente che respira ed è resa mutevole dai racconti visivi di Studio Azzurro e dalle suggestioni sonore di Magaldi. L’opera di Studio Azzurro, nata come Cieli d’Italia, un grande affresco animato, mostra il sospiro di un cielo, il suo svolgersi e il suo mutare nell’arco di una giornata, dall’alba alla notte attraverso il mezzogiorno e il tramonto. Ánemos narra un fenomeno semplice come il soffio leggero dell’evolversi di una giornata nel suo passaggio / paesaggio – il suo anemos – sintetizzandolo in un ambiente chiuso in cui agiscono dinamiche antropiche. Nel fare questo l’opera cerca di intercettare la relazione tra uomo e natura, legata fondamentalmente al caso, traslandola in una dimensione in bilico tra reale e virtuale.

Il talk sarà preceduto alle 17.30 e 18.00 dalla visita guidata alla mostra.

*Gli incontri, realizzati in collaborazione con Villani vini e liquori e Monte delle Vigne, sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Per architetti: 2 CFP Iscrizioni su Im@teria

 

Parma 360 festival della creatività contemporanea

PARMA 360 Festival della creatività contemporanea è il festival dedicato alla creatività contemporanea italiana e alla scena artistica emergente. Nella città eletta Capitale italiana della Cultura per il 2020, il festival è giunto alla sesta edizione e racconta il tema PASSAGGI / PAESAGGI Spazio e Tempo nel contemporaneo, attraverso mostre, eventi e incontri.

PARMA 360 festival si pone ancora una volta l’obiettivo di promuovere e divulgare l’arte contemporanea e la creatività giovanile con iniziative che favoriscono la partecipazione e il coinvolgimento di un pubblico ampio ed eterogeneo, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle famiglie.

Alla base della progettualità di PARMA 360 ci sono inoltre i concetti di rigenerazione urbana e di rifunzionalizzazione degli spazi cittadini per un coinvolgimento attivo della cittadinanza. Il Festival, infatti, mette in rete e promuove il patrimonio artistico già esistente in un vero e proprio museo diffuso sul territorio, valorizzando attraverso l’arte contemporanea chiese sconsacrate, palazzi storici e spazi di archeologia industriale non sempre conosciuti dagli abitanti della città.

L’iniziativa, che vede la direzione artistica e la curatela di Camilla Mineo e Chiara Canali, è organizzata dalle associazioni 360° Creativity Events ed Art Company, con il sostegno del Comune di Parma e di un’ampia rete di partner pubblici e privati.

 

Info festival:

Parma 360 Festival della creatività contemporanea

VI Edizione

PASSAGGI / PAESAGGI

Spazio e Tempo nel contemporaneo

 

Direzione artistica
Chiara Canali, Camilla Mineo

 

Parma, sedi varie

Dal 10 settembre al 30 Ottobre 2022

 

Informazioni al pubblico

www.parma360festival.it

info@parma360festival.it

Articolo precedenteL’impatto della pandemia sulle libere professioni – Una lettura di genere sulle specificità dell’Emilia-Romagna
Articolo successivoComuni di Fontevivo e Soragna: concorso per soli esami per l’assunzione di n. 2 istruttori tecnici