DICH ON LINE 2021 E POSSIBILITA’ DI RATEIZZAZIONE CONGUAGLIO CONTRIBUTIVO
E’ possibile compilare e inviare la dichiarazione dei redditi e dei volumi d’affari relativa all’anno 2021 accedendo ad Inarcassa On Line (IOL)
Disponibili l’help on line e l’assistenza telefonica Dich. al numero dedicato 02 91979705.
*) Se, per l’anno 2021, ti sei avvalso della deroga del contributo soggettivo minimo, dovrai corrispondere un importo pari al 14,5% del reddito dichiarato, generando l’avviso di pagamento PagoPA da versare entro il 31/12/22.
*) se sei iscritto ad Inarcassa solo per parte del 2021, puoi dichiarare di aver versato anche alla Gestione Separata Inps sul reddito professionale dell’anno ed ottenere quindi il frazionamento del reddito in rapporto agli effettivi mesi di iscrizione: devi selezionare il campo A2 del modello di dichiarazione senza l’obbligo di allegare le attestazioni di versamento dei contributi previdenziali alla Gestione Separata INPS;
*) se hai ricevuto fatture per prestazioni professionali da altri ingegneri, architetti, Associazioni o Società ed hai quindi pagato loro il contributo integrativo, hai la possibilità di dedurlo dal conguaglio del contributo integrativo che devi versare alla Cassa., compilando l’elenco riepilogativo inserito nella procedura di dichiarazione telematica. Il sistema automaticamente provvederà al calcolo della deduzione;
*) Il pagamento del conguaglio contributivo eventualmente dovuto deve avvenire entro il 31 dicembre 2022 con avviso di pagamento PagoPA o con F24 che, a conclusione della procedura di invio del modello Dich/2021, devi generare seguendo le istruzioni.
*) Dopo aver presentato la Dichiarazione telematica 2021, gli iscritti, anche pensionati, entro il 31 dicembre 2022 possono versare un contributo soggettivo facoltativo in aggiunta a quello obbligatorio per incrementare il montante contributivo e conseguentemente l’ammontare delle prestazioni pensionistiche. Chi lo desidera, può stabilire l’importo del versamento e generare l’avviso di pagamento PagoPA dall’apposita voce di menù “Domande e certificati” su Inarcassa On line
• Puoi optare per pagare i conguaglio in tre rate. Il termine per richiedere la rateizzazione del conguaglio contributivo 2021 è il 30 novembre: la domanda può essere inviata contestualmente alla presentazione della dichiarazione annuale del reddito e del volume d’affari professionale 2021 (e cioè entro il 31 ottobre) oppure successivamente, utilizzando l’applicativo iOL nella sezione “Agevolazioni”, entro il 30 novembre.
*) I Professionisti non iscritti ad Inarcassa e le Società di Ingegneria devono procedere al pagamento del contributo integrativo relativo all’anno 2021 entro il 31 agosto 2022, con avviso di pagamento PagoPA. o F24 da generare accedendo ad Inarcassa On Line, alla sezione “Adempimenti – Dichiarazione on line”.
Hai perso i codici di accesso a Inarcassa On line?
ti servonola matricola, il codice fiscale e l’indirizzo mail/PEC e cliccare su “hai dimenticato la password?” ed eventualmente “Hai dimenticato anche il codice PIN? Clicca qui”.
Ti ricordo che da quest’anno è possibile accedere a Inarcassa On Line anche con SPID o CIE
RATEAZIONE DEL CONGUAGLIO 2021
Tutti gli associati, iscritti o già pensionati Inarcassa, possono rateizzare il conguaglio contributivo 2021, in scadenza il 31 dicembre p.v., in tre pagamenti posticipati a marzo, luglio e novembre 2023, ad un tasso di interesse dell’1,5% annuo senza acconto. Il pagamento avverrà esclusivamente attraverso il sistema SDD (disposizione permanente di bonifico alla propria banca). L’agevolazione può essere richiesta contestualmente alla presentazione della dichiarazione annuale del reddito e del volume d’affari professionale 2021 (da presentare entro il 31 ottobre) oppure entro il 30 novembre 2022 tramite l’apposita voce di menù su iOL , nella sezione ‘Agevolazioni’
ESTENSIONE DEL PERIODO DI MATERNITÀ E PATERNITÀ
La legge riconosce alle libere professioniste e liberi professionisti il diritto ad una estensione dell’indennità di maternità/paternità per i tre mesi successivi ai cinque mesi di tutela obbligatoria già prevista dalla normativa vigente.
La norma si applica a tutti gli eventi di nascita, adozione e affidamento il cui periodo di tutela obbligatorio dei 5 mesi fosse ancora in corso al 1° gennaio 2022 o sia iniziato dopo tale data
La domanda di maternità o paternità, già disponibile in Inarcassa On line al menù “Domande e Certificati >> Domande”, è stata adattata in modo tale che gli interessati, in possesso dei requisiti, possano fare un’unica richiesta dell’indennità e dell’estensione. Gli iscritti che hanno già ricevuto l’indennità nei mesi scorsi e che potrebbero essere in possesso dei requisiti, riceveranno invece una PEC con un modulo da compilare e rinviare a Inarcassa per richiedere l’estensione. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di Inarcassa.