Variante al Regolamento Urbanistico Edilizio

Con Deliberazione del Consiglio  Comunale n. 96 del 13 dicembre 2021 è stata approvata la Variante al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE), al Piano Operativo Comunale (POC) e alla Zonizzazione Acustica Comunale (ZAC) in adeguamento alla Variante Generale del Piano Strutturale Comunale (PSC 2030) ai sensi della L.R. 24/2017.  La presente Variante entrerà in vigore dalla data di pubblicazione sul BURER prevista per il giorno 19 gennaio 2022.

In linea generale, tale Variante comporta l’adeguamento cartografico e normativo degli elaborati di RUE, POC e ZAC in recepimento della Variante Generale di PSC 2030, con specifico aggiornamento del testo normativo di RUE (Norme Tecniche di Attuazione con relativi Allegati) in recepimento a disposizioni sovraordinate.

Elementi di novità volti a una migliore gestione dello strumento urbanistico di RUE sono i seguenti:

–          la riduzione del taglio cartografico da 930 tavole (in scala 1:2000) a 51 tavole (in scala 1:5000) facilitando la leggibilità e l’inquadramento territoriale delle singole tavole;

–          la rimozione  dalla cartografia di RUE del sistema dei Vincoli rimandando per completezza, tale ricognizione all’interno della Tavola dei Vincoli del PSC (tavole CTG 01, CTG 02, CTG 03 e CTG 04);

–          l’attivazione di un nuovo sito WEB interattivo che consenta la consultazione in sovrapposizione delle destinazioni di RUE e del sistema di tutela e vincoli di PSC.

Con la presente Variante entra in vigore il nuovo Regolamento di Gestione del Rischio Idraulico (RRI), strumento volto alla definizione di criteri e metodi per la riduzione del rischio idraulico.

Con la D.C.C. n. 96/2021 viene inoltre istituita la Zona di particolare protezione dall’inquinamento luminoso estesa a tutto il territorio comunale.

Al seguenti link Delibera di Consiglio Comunale Numero 96 del 13/12/2021: https://ssl.comune.parma.it/RicercaAtti/Pages/Ricerca.aspx?tipo=DLC&anno=2021&numero=96

Articolo precedenteComune di Noceto: gestione funzioni in materia antisismica
Articolo successivoNuove competenze per l’innovazione e la sostenibilità della filiera dell’edilizia e costruzioni