Segnala l’attivazione del Corso di Perfezionamento erogato dall’Università di Genova:
“PROGETTAZIONE DELLA SMART CITY. STRUMENTI PER LA TRANSIZIONE SOSTENIBILE DELLA CITTÀ”
https://lnkd.in/dc5u9Ch (gennaio – aprile 2022)
Il corso, è un apporto formativo ad alto contenuto innovativo, finalizzato a formare Manager dei processi di Smart City, una figura professionale oggi necessaria a gestire e coordinare i processi di transizione sostenibile previsti anche dal PNRR: settore in cui scarseggiano ancora opportunità formative.
Il corso, diretto dal prorettore alla Smart City dell’Università di Genova, prof.ssa Renata Dameri, e realizzato dal DIEC-Dipartimento di Economia, gode del supporto di Associazione Genova Smart City e della collaborazione con l’Area Internazionalizzazione, Ricerca e Terza missione, Servizio Rapporti con imprese e territorio.
Si specifica che, per chi non è residente in Regione Liguria il corso potrà essere erogato completamente a distanza e potrà essere fruito sia nella sua completezza sia in parte (uno o più moduli)
ALCUNE INFORMAZIONI UTILI:
👉Il corso, alla terza edizione, implementatato con i contenuti del PNRR e arricchito dal dialogo con gli esperti, è finalizzato ad obiettivi progettuali concreti, per elaborare strumenti utili nel processo di sviluppo urbano.
Fornisce ai partecipanti competenze operative sulla progettazione e il project management applicati alla città, con particolare attenzione al processo di pianificazione della città Smart, Sostenibile e Resiliente, quale tema attuale, che viene affrontato con approccio interdisciplinare.
L’attività di apprendimento prevede lo sviluppo, da parte dei corsisti, di un project work che alla fine del corso potrà essere “cantierabile”.
👉Il corso si compone di 8 moduli formativi più 1 modulo di laboratorio,che affrontano grazie all’apporto di docenti, esperti e manager della transizione sostenibile, le diverse discipline della transizione smart. (I contenuti dei moduli sono specificati su: https://lnkd.in/dc5u9Ch
👉 Anche l’erogazione del corso è concepita in ottica innovativa: Lezioni frontali, e-learning guidato, confronto con gli esperti, mentoring individuale e project work. Inoltre il corso, pur essendo in presenza potrà essere fruitoanche da remoto. (Per chi non risiede in Liguria è possibile la frequenza interamente da remoto)
👉 Le domande di iscrizione devono essere inoltrate in modalità telematica tramite il sito https://lnkd.in/dc5u9Ch
👉 E’ possibile frequentare il corso completo o partecipare a singoli moduli.
👉 Sono previsti sconti per le categorie indicate nella pagina webhttps://lnkd.in/dc5u9Ch Gli Under 35 residenti in Liguria possono richiedere il Voucher di Regione Liguria “Specializzarsi per competere” (sul sito web si trovano maggiori indicazioni per presentare la domanda).