Nuove soluzioni per un’edilizia sostenibile

Nell’ambito del Progetto IMPReSA (Impiego di Materiali Plastici da Riciclo per malte e calcestruzzi Strutturali Alleggeriti), finanziato dalla Regione Emilia Romagna tramite i Fondi Europei di Sviluppo Regionale POR-FESR 2014-20, l’Unità di ricerca dell’Università di Parma, Centro Interdipartimentale CIDEA organizza un seminario il giorno 12 novembre 2021 dalle ore 9.30dal titolo NUOVE SOLUZIONI PER UN’EDILIZIA SOSTENIBILE: SVILUPPO SPERIMENTALE DI MATERIALI CEMENTIZI CONTENENTI MATERIALI DA RICICLO”

L’obiettivo del seminario – accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Parma e dall’Ordine Ingegneri di Parma – è in primo luogo quello di sensibilizzare i tecnici verso le tematiche di sostenibilità legate al mondo delle costruzioni, e secondariamente illustrare i diversi step necessari allo sviluppo di materiali innovativi che contribuiscono raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e alla lotta contro il cambiamento climatico.

I materiali oggetto di studio e ottimizzazione nell’ambito del progetto IMPReSA, contengono una frazione di materiali di scarto derivanti dalla filiera della plastica e da sottoprodotti di diverse lavorazioni industriali e post-consumo. Questi materiali sono stati opportunamente ingegnerizzati per inserirli nel calcestruzzo e rappresentano promettenti soluzioni per il confezionamento di conglomerati cementizi più sostenibili con interessanti proprietà meccaniche e termoacustiche, perseguendo la necessaria transizione verso un approccio di economia circolare. Verranno illustrate nel dettaglio le varie fasi di sviluppo sperimentale di questi materiali, dalla definizione dei mix design (considerando diverse possibilità di inserimento dello scarso in funzione del materiale di scarto utilizzato e dell’applicazione finale), alla valutazione delle performances fisico – meccaniche, alle diverse applicazioni, fino ad arrivare allo studio degli impatti a lungo termine insiti nella realizzazione di questi materiali innovativi.

Il seminario terminerà con una visita al Laboratorio Prove Materiali e Strutture, all’interno del quale potranno essere visionati alcuni campioni dei materiali sviluppati dalle diverse unità e la strumentazione impiegata per la valutazione delle diverse proprietà fisico – meccaniche.

PROGRAMMA:

9:30 Saluti istituzionali

Roberto Fornari, prorettore alla Ricerca, Università di Parma

Susanna Dondi, Ordine Ingegneri Parma

Andrea Baghi, Presidente ANCE PARMA

9:50 Presentazione del progetto IMPReSA

Andrea Nobili, CRICT (UniMoRe)

10:00 Massetti alleggeriti nel progetto IMPReSA

Andrea Nobili, CRICT (UniMoRe)

10.20 Sviluppo sperimentale di calcestruzzi strutturali con biochar e/o plastica da riciclo

Alessio Malcevschi, Beatrice Belletti, CIDEA (UniPr)

10.40 Resistenza a corrosione di nuovi calcestruzzi armati contenenti biochar e plastica da riciclo

Federica Zanotto, TekneHub (UniFe)

11.00 Life cycle assessment di pavimentazioni industriali in calcestruzzo rinforzato con fibre di plastica riciclata

Micol Centorrino, UniMoRe

11.30 Visita Laboratorio Prove Materiali e Strutture, Dipartimento di Ingegneria e Architettura – Università di Parma

12.00 Fine lavori

 

Evento Gratuito

Iscrizioni su Im@teria

CFP: 2

Articolo precedenteSchema di DPCM per incarichi di collaborazione a supporto del PNRR
Articolo successivoI GIOVEDÌ del MADLab: appuntamento dedicato al Ponte Romano