Il progetto parte dall’obiettivo di ristrutturare una struttura storica realizzata nel Comune di Portoferraio, di grande importanza dal punto di culturale per tutta l’Isola d’Elba. Tale struttura, denominata “le Galeazze”, risale al periodo di fondazione della città di Portoferraio ed era utilizzata come cantiere navale, in ragione della particolare posizione, protetta dalle mura della città.

Obiettivo è quello di avere due strutture ove collocare:

  • nella prima struttura verrà collocata la ricostruzione di un modello in scala reale della balenottera azzurra, della lunghezza di 29.90 m , esattamente la stessa dell’esemplare più grande mai misurato con accuratezza scientifica e peraltro il più grande animale finora accertato con sicurezza mai vissuto sulla terra. È vero che si tratta dell’unico cetaceo riprodotto nella struttura non presente nel mediterraneo, ma rappresenterebbe di per se un’attrazione unica per il pubblico generalista, che sarebbe cosi attirato in gran numero e consentirebbe di comunicare meglio obbiettivi e funzioni del santuario.
  • nella seconda struttura si svilupperà il centro vero e proprio con l’esposizione di modelli di altri cetacei (delfini, stenelle, ecc.), strutture multimediali che raccontano la biodiversità del mediterraneo, sala video, ingresso/biglietteria e bookshop con punto vendita di prodotti tipici dell’Elba.

Per lo svolgimento del concorso l’ente banditore, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha adottato una procedura aperta in due gradi, in forma anonima. Saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto:

https://www.concorsiawn.it/recupero-exgaleazze

CALENDARIO

  • Pubblicazione, il 27/07/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00 del giorno 14/10/2020
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00 del 12/01/2020

PREMI

  • Premio per il 1° classificato: 38.820,95 Euro;
  • Premio per il 2° al 5° classificato totale 16.637,55 Euro, da suddividere in parti uguali tra i concorrenti;

I suddetti importi, intesi al netto di oneri previdenziali ed I.V.A., saranno liquidati entro 60 gg. a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento amministrativo di approvazione della graduatoria.

Avranno diritto al premio solo i concorrenti che conseguiranno al secondo grado del concorso un punteggio non inferiore a 40/100. Le economie derivanti dall’eventuale non assegnazione di un premio, saranno redistribuite a favore dei premiati.

Agli autori di tutte le proposte meritevoli (primi cinque classificati più eventuali altre proposte meritevoli di menzione), previo esito positivo della verifica dei requisiti dei partecipanti, verrà rilasciato un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.

Articolo precedenteRecupero dell’edificio dépendance ex-cotonificio Brambilla
Articolo successivoRiqualificazione e valorizzazione delle aree costiere di Castellaneta Marina