Masterplan KmVerdeParma di Studio Bellesi Giuntoli

Siamo convinti che la pandemia abbia soltanto reso più urgente e inderogabile la necessità di prendere la strada della sostenibilità, intesa come educazione a pensare responsabilmente ogni passo da porre innanzi. Le premesse erano già state espresse nell’Agenda 2030, il documento elaborato nel 2015 come sintesi e recepimento di tutte le direttive discusse nelle precedenti conferenze sul clima. Da questa, noi come Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Parma desideriamo avviare una fase di partecipazione e collaborazione con le forze che condividono i nostri stessi interessi e obiettivi, e continuare così a collaborare per il futuro della città e del territorio.

Di che cosa racconta infatti quest’Agenda? E’ un programma sottoscritto dalle Nazioni Unite che fissa 17 obiettivi globali (Sustainable Development Goals) da raggiungere entro il 2030 (qualcuno anche prima), che nascono dall’attenzione verso il cambiamento climatico e che riguardano molteplici e correlati temi dello sviluppo, come per esempio l’acqua e l’energia pulita, la salute e il benessere, e anche le città e comunità sostenibili, le imprese, l’innovazione e le infrastrutture. Perché è necessario essere convinti che se una parte del pianeta è minacciato, l’intero nostro sistema economico-sociale è in pericolo.

Avendo ben in mente queste direttive e volendole applicare in concreto, l’incontro con il progetto del KmVerdeParma che è nato per la nostra città, ci è sembrata una delle possibili risposte alla seguente domanda: cosa possiamo fare noi, come Ordine, per interpretare e tradurre sul territorio i temi che in quell’Agenda si dibattono? Come Ente sosteniamo e valorizziamo quelle iniziative che riteniamo meritorie e che stanno cercando di indicare traguardi per la trasformazione di Parma in città Smart. Attraverso la nostra partecipazione e collaborazione, affermiamo con forza e convinzione che l’architetto, figura di sintesi tra tecnica e creatività, tra scienza e cultura, possa offrire molto in termini di interpretazione dei traguardi e visione sulle prospettive.

Siamo perciò felici di annunciarvi che questo Consiglio ha deliberato l’ingresso del nostro Ordine nel Consorzio Forestale del KmVerdeParma Impresa Sociale, costituito nel maggio scorso come organizzazione senza scopo di lucro. Oltre alla volontà originaria di tracciare un percorso alberato che costeggi gli 11 km di autostrada A1 che attraversano la nostra città, creando così un paesaggio riqualificato, nel tempo il programma si è ampliato diventando un’ipotesi di rimboschimento del territorio che vede coinvolti il Comune di Parma e le realtà imprenditoriali più attente della Provincia. Il nostro gesto non è un impegno di tipo economico, ma sancisce una promessa all’elaborazione di idee che sostengano e affianchino il progetto, a cui l’Ordine aderisce come punto di riferimento culturale, nella partnership creata tra pubblico e aziende B Corp.

Daniele Pezzali

danielepezzali@gaau.it

Articolo precedentePremio Architettura Toscana – Digital release
Articolo successivoComune di Parma: approvazione proposta regolamento gestione rischio idraulico