Sabato 20 Giugno 2020 è stato inaugurato “Sentiero d’Arte”, un itinerario di contemplazione e bellezza che si sviluppa lungo le dolci colline tra Torrechiara e Langhirano, in Provincia di Parma. Un percorso che collega i principali luoghi che caratterizzano l’area snodandosi su un doppio asse storico paesaggistico del territorio: Nord-Sud, lungo il quattrocentesco Canale di San Michele, Est- Ovest, dalla Badia Santa Maria della Neve al Castello di Torrechiara.
La parte pedonale del Sentiero d’Arte si sviluppa prevalentemente lungo il quattrocentesco Canale San Michele, un corso d’acqua che attraversa prati e colline, boschetti e vigneti, in un ambiente naturale rimasto immutato nei secoli.
Con la finalità di salvaguardare la bellezza e la specificità del territorio, di rafforzare il rapporto tra cultura, salute, ambiente ed economia, il benessere di chi vive e frequenta i luoghi, il progetto è stato realizzato grazie a una partnership pubblico – privata. Sotto l’egida dell’Amministrazione Comunale di Langhirano, hanno partecipato numerose aziende locali, associazioni di volontariato, la Scuola Superiore Emilio Gadda, l’università di Parma. Il progetto è stato coordinato dall’Associazione culturale “Sentiero d’Arte Torrechiara-Langhirano ODV”.
Il progetto “Sentiero d’Arte Langhirano – Torrechiara 2020” è risultato idoneo per essere inserito nel programma di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 a seguito della partecipazione all’ avviso pubblico per la selezione delle proposte progettuali, pubblicato dal comune di Parma.
La prima tappa del percorso è la Badia benedettina di Santa Maria della Neve, gioiello architettonico fatto costruire da Pier Maria Rossi, che conserva luoghi di interesse religioso e artistico, come la chiesetta dagli affreschi barocchi, il chiostro rinascimentale, il refettorio e il belvedere settecentesco. Luoghi che raccontano anche la storia economica e sociale del territorio. L’offerta culturale del monastero è stata ampliata grazie al restauro delle antiche cantine sotterranee, che furono di stimolo per la produzione vinicola locale.
La parte pedonale del sentiero si sviluppa in un paesaggio rimasto intatto nel tempo, segnato dal corso ondeggiante del quattrocentesco Canale di San Michele, che è stato fonte di ispirazione per la creazione artistica e per interventi di valorizzazione ambientale a miglioramento dell’impronta ecologica dell’area. E’ stata rafforzata la presenza di essenze autoctone ed è iniziata un’opera di piantumazione che proseguirà negli anni a venire. Dieci opere di artisti contemporanei (Danilo Cassano, Graziano Pompili, Candida Ferrari, Alberto Vettori, Mirta Carroli, Alberto Timossi, Lorella Salvagni, Oscar Accorsi, Giovanni Sala) si susseguono lungo il Canale e, nel rispetto della particolare situazione ambientale, ne interpretano luci e atmosfere.
Il percorso tocca tutti i temi che caratterizzano il territorio. Dal sacro alla storia, dalla bellezza del paesaggio a quella dell’arte fino al lavoro, il mondo produttivo che ha reso famosa nel mondo il paese di Langhirano. La camminata attraversa le vigne da cui si origina il vino dei colli, i campi di coltivazione di pomodoro e sbocca nella “capitale del prosciutto” dove saranno accessibili al pubblico alcuni siti produttivi del re dei salumi italiani, il Museo del Prosciutto e alcune fabbriche dell’indotto.
Sulla via sono collocati strumenti tecnologici e di realtà aumentata che portano il territorio a uscire dai suoi limiti fisici. E’ disponibile infatti un’applicazione dedicata che consente ai visitatori di approfondirne le tematiche. Particolarmente significativo il coinvolgimento dell’Istituto di istruzione superiore C.E. Gadda, la scuola superiore del territorio, che ha seguito la progettazione dell’intero percorso ed è attualmente impegnato, insieme all’Università di Parma, nella realizzazione di un’attività di ricerca e studio sull’impronta ecologica del Sentiero, sull’impatto e la mitigazione dell’ambiente ottenuta con gli interventi sul verde previsti dal progetto.
Maggiori info al seguente link
Progetto “Sentiero d’arte Langhirano Torrechiara 2020”
- Ideazione progetto artistico: Alberto Vettori
- Comitato Tecnico-Culturale: Lucia Fornari Schianchi, Bernardi Claudio, Di Martino Federica, Galloni Mirella, Merighi Cecilia, Vettori Alberto
- Coordinamento alla Progettazione per la Badia di Santa Maria della Neve : Arch. Claudio Bernardi
- Coordinamento alla progettazione per il Sentiero d’arte: Arch. Cecilia Merighi
- Associazione Sentiero d’Arte Torrechiara – Langhirano ODV
- Presidente: Carlo Galloni