Sintesi misure già attive 

PAGAMENTI CON INARCASSA CARD

InarcassaCard, più tempo per restituire il debito: rimodulate le rate su seconda e terza linea di credito.

Inarcassa e Banca Popolare di Sondrio hanno raggiunto un accordo. Dal 1° maggio, i titolari di Inarcassa Card potranno chiedere la rimodulazione dei piani di ammortamento dei debiti residui della SECONDA linea di credito, dedicata ai contributi previdenziali, e alla TERZA linea, dedicata ai prestiti personali, alle medesime condizioni economiche oggi vigenti.

CARATTERISTICHE DELLA RIMODULAZIONE

Seconda Linea, Contributi

  • Possibilità di rimodulare i Finanziamenti per i contributi previdenziali, in 6 oppure 12 rate, alle medesime condizioni oggi vigenti su InarcassaCard.
  • In presenza di più piani di finanziamento, è possibile scegliere differenti soluzioni, per ogni singolo piano, sempre a 6 o 12 rate.
  • La richiesta ha effetto a partire dalla rata del 15 giugno.

Terza Linea, prestiti personali

  • Possibilità di rimodulare il debito residuo della TERZA Linea di credito, con erogazione di un nuovo prestito, con rate più contenute.
  • In presenza di più utilizzi, vi è la possibilità di raggruppare i relativi debiti residui in un unico prestito (rata minima euro 166,67).
  • Nessun costo aggiuntivo.
  • La richiesta ha effetto a partire dalla rata del 15 giugno.

COME SI RICHIEDE

La rimodulazione del debito può essere richiesta accedendo dall’area riservata di Inarcassa On Line al Portale dei SERVIZI BANCARI , menù COMUNICAZIONI > Sospensione Addebiti INARCASSA CARD.

Le richieste potranno essere inoltrate dal 1° al 25 maggio.

 

BONUS 600 EURO, QUARTA TRANCHE DI ACCREDITI

Il versamento della quarta tranche di indennità da 600 euro per il mese di marzo (D.L.18/2020), relativa alle richieste regolarmente presentate dal 21 al 27 aprile, è stato autorizzato e accreditato dalla Banca tesoriera il 6 maggio.

I bonus governativi complessivamente erogati – in favore degli ingegneri e architetti iscritti a Inarcassa – sono ad oggi 98.587 per 59.152.200 euro. Informazioni relative alle indennità previste dal Decreto governativo di aprile saranno disponibili non appena sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale la stesura definitiva.

 

APPROVATO IL NUOVO REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI

Con nota prot. 0005257, il 27 aprile u.s., il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato l’approvazione delle modifiche del Regolamento Riscatti e Ricongiunzioni deliberate dal CND nella riunione del 28 febbraio-1 marzo 2019.

Le modifiche introdotte entreranno in vigore dal 1° gennaio 2021.

 

F24

Da quest’anno sarà possibile, il versamento dei contributi previdenziali anche mediante il Modello F24 compensandoli con i propri crediti tributari.

Per il 2020 il modello F24 sarà utilizzabile dal 30 giugno per il solo pagamento dei minimi e del conguaglio di fine anno.

 

CESSIONE DEL QUINTO: Finanziamento a copertura di debiti contributivi

Da luglio 2019 è attivo un nuovo servizio, in convenzione con l’Istituto Tesoriere Banca Popolare di Sondrio, per la concessione di finanziamenti rimborsabili mediante cessione del quinto della pensione, finalizzati al pagamento di debiti contributivi, che consente ai professionisti che hanno maturato i requisiti di sanare la propria posizione ed accedere al trattamento previdenziale.

Il servizio è rivolto ai professionisti pensionandi e pensionati, o ai loro aventi causa, solo per i trattamenti erogati direttamente da Inarcassa, escluse quindi le pensioni in regime di totalizzazione e cumulo.

Si applica anche in presenza di una procedura di recupero crediti . Fanno eccezione i debiti già affidati ad Ader, che hanno procedure autonome e non più dipendenti da Inarcassa. I finanziamenti sono erogati da Banca Nuova Terra BNT e distribuiti dalla Banca Popolare di Sondrio, sulla base di un apposito contratto di distribuzione.

Le condizioni economiche dei prestiti sono quelle previste dalla Convenzione stipulata tra Inarcassa e la Banca Popolare di Sondrio:

  • età massima alla scadenza 84 anni;
  • rata minima € 110,00; debito minimo € 7.500,00;
  • durata massima del prestito 120 mesi;
  • TAEG massimo dell’operazione in funzione dell’età a scadenza del pensionato e parametrizzato sui tassi effettivi globali medi rilevati trimestralmente dalla Banca d’Italia.
  • Il rimborso dei finanziamenti è previsto in rate mensili costanti secondo multipli di 12 con un minimo di 36 e fino ad un massimo di 120 mensilità (10 anni). 

Per tutte le informazioni di carattere generale è possibile:

  • inviare una e.mail all’indirizzo amicoquinto@bancanuovaterra.it
  • contattare il numero verde 800.770.033, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:15 alle ore 17:00.

Questo servizio è accessibile solo da Inarcassa ON line.

Per effettuare la richiesta è necessario collegarsi dall’ home page di Inarcassa On line alla propria area riservata digitando i codici personali e selezionare dal menù laterale la voce ‘SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI/Finanziamenti e servizi bancari in convezione’. 

Articolo precedenteApprovato bilancio 2019
Articolo successivoI contratti commerciali attivi e passivi al tempo del Covid-19 on demand