Emergenza Covid-19: aggiornamenti per la professione 20 Marzo

CUP-RPT: FRONTE COMUNE SU “CURA ITALIA”, 20/03/2020

Nella riunione di ieri i rappresentanti di 21 professioni ordinistiche hanno deciso di fare fronte comune contro l’esclusione dal Decreto “Cura Italia” e per la tutela dei propri iscritti in grave difficoltà. Leggi il Comunicato Stampa.

REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE COVID-19 NEI CANTIERI EDILI, 20/03/2020

Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti condivide con Anas S.p.A., RFI, ANCE, Feneal Uil, Filca – CISL e Fillea CGIL il: PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID – 19 NEI CANTIERI EDILI. Tutte le info al link.

COMUNE DI PARMA: SOSPENSIONE DEI TERMINI NEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI ED EFFETTI DEGLI ATTI IN SCADENZA, 20/03/2020

Il Comune di Parma informa che in ottemperanza al recente decreto legge n. 18 del 17/03/2020, con specifico riferimento all’art. 103 effettua una rideterminazione termini procedimentali. Tutte le info al link.

INARCASSA: STANZIATI 100 MILIONI DI EURO, 19/03/2020

Con una determina d’urgenza, il presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro ha stanziato 100 milioni di euro da destinarsi all’assistenza dei liberi professionisti ingegneri ed architetti del Paese. Tutte le info al link.

REGIONE EMILIA ROMAGNA: CONTRASTO ALLE FORME DI ASSEMBRAMENTO DI PERSONE, 18/03/2020

In tema di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da COVID-19 la Regione Emilia Romagna dispone nuove misure per il contrasto alle forme di assembramento di persone. Leggi l’ordinanza.

PUBBLICATO IL DECRETO “CURA-ITALIA”, 17/03/2020

In G.U. n. 70 del 17 marzo 2020 è pubblicato il Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18: “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

CUP-RPT: LETTERA AL PRESIDENTE IN MERITO AI CONTENUTI DEL DECRETO CURA-ITALIA, 17/03/2020

A seguito della presentazione della bozza del Decreto Cura-Italia del Presidente Conte CUP-RTP esprimono la propria preoccupazione per l’esclusione dei professionisti iscritti agli ordini professionali che versano la loro contribuzione pensionistica alle Casse professionali privatizzate dalle misure di tutela. Leggi la  lettera.

INARCASSA: PRIME MISURE URGENTI PER GLI ASSOCIATI, 13/03/2020

Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, nella riunione del 13 marzo 2020, ha deliberato un primo pacchetto di provvedimenti a favore degli associati, al fine di fronteggiare l’impatto economico del COVID-19 sui liberi professionisti architetti e ingegneri. Tutte le info al link.

CNAPPC: NOTA AL PRESIDENTE GIUSEPPE CONTE, 13/03/2020

Il CNAPPC evidenzia all’attenzione del Presidente Giuseppe Conte alcuni punti chiave sui quali chiede l’intervento del Governo. Gli studi professionali, per sopravvivere, necessitano di liquidità e conseguentemente è indispensabile che le stesse attenzioni che vengono riservate giustamente alle altre categorie economiche siano estese anche alle professioni intellettuali. Leggi la nota.

SICUREZZA: COMUNICAZIONE A CARICO DEL CSE PER AGGIORNAMENTO PSC

Associazione Coordinatori Architetti Emilia Romagna rende disponibile il modello di comunicazione da inviare a carico del CSE per l’aggiornamento del PSC. Scarica l’allegato.

PRINCIPALI MISURE DEL DECRETO-LEGGE COVID TER DEL 16 MARZO 2020

Rendiamo disponibile agli iscritti un documento di sintesi delle principali misure del D.L. COVID TER, 16/03/2020. Scarica il documento.

PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID – 19, 14/03/2020

Il Protocollo è stato sottoscritto su invito del Presidente del Consiglio dei ministri, del Ministro dell’economia, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro della salute, che hanno promosso l’incontro tra le parti sociali, in attuazione della misura, contenuta all’articolo 1, comma primo, numero 9), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020, che – in relazione alle attività professionali e alle attività produttive – raccomanda intese tra organizzazioni datoriali e sindacali. Il Governo favorisce, per quanto di sua competenza, la piena attuazione del Protocollo. Scarica il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.

INPS: SOSPENSIONE DEGLI ADEMPIMENTI E VERSAMENTI

Con la Circolare n. 37 “Emergenza epidemiologica da COVID-19: sospensioni termini. Sospensione degli adempimenti e del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, disposta con il decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, recante “Misure urgenti di sostegno per le famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti” si forniscono indicazioni in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui al decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, che ha disposto la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Si forniscono altresì le relative istruzioni operative inerenti agli adempimenti e agli obblighi previdenziali in relazione alle diverse gestioni interessate. Leggi la Circolare.

RETE NAZIONALE DELLE PROFESSIONI DELL’AREA TECNICA E SCIENTIFICA: EMERGENZA COVID-19 – PROVVEDIMENTI A SOSTEGNO DEI PROFESSIONISTI TECNICI DALLA RETE 

La rete nazionale delle professione dell’area tecnica e scientifica sottopone al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte alcune proposte utili per tamponare il disagio dei liberi professionisti, con la richiesta che vengano inserite nei provvedimenti in preparazione del governo. Leggi il documento inviato.

VADEMECUM DEL PROFESSIONISTA A CURA DI RTP DI RIMINI

Invitiamo gli iscritti a prendere visione del vademecum diffuso dalla Rete delle Professioni Tecniche di Rimini in cui vengono sinteticamente elencate alcune buone per la gestione dello studio, del lavoro, del personale. Scarica il documento.

VERSAMENTI FISCALI: SCADENZE E SOSPENSIONI

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che i termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con una norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei Ministri, relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell’epidemia di Covid-19. Il decreto legge introdurrà anche ulteriori sospensioni dei termini e misure fiscali a sostegno di imprese, professionisti e partite IVA colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria. Leggi il Comunicato n. 50

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, grazie all’importante lavoro del suo Vice Presidente, Ing. Massimo Cerri, ha stilato un vademecum a supporto dei Coordinatori della Sicurezza in cantiere e delle altre figure interessate alla gestione della Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, quali Committenti, Datori di lavoro, Direttori Tecnici, Preposti, Direttori dei lavori. Queste informazioni vanno a integrarsi con quelle del PSC di cantiere e vanno trasmesse anche a fornitori, sub affidatari e lavoratori autonomi. Scarica le linee guida per i coordinatori a seguito dei DPCM 09.03.2020 e 11.03.2020

ANCE: INDICAZIONI OPERATIVE IMPRESE, 13/03/2020

Ance rende disponibile un utile e completo documento con le indicazioni operative per le imprese dell’edilizia, 4° aggiornamento del 13/03/2020. Scarica il documento (aggiornamento 13 marzo)

CNAPPC: FORMAZIONE – PROROGA SCADENZA SEMESTRE DI RAVVEDIMENTO 

Considerato il protrarsi del periodo di attivazione delle misure di contenimento e contrasto del diffondersi del virus Covid-19 che, di fatto, impedisce lo svolgimento delle attività formative in modalità frontale sia da parte degli Ordini territoriali che degli Enti accreditati, è stata deliberata la proroga del semestre di ravvedimento operoso; la nuova scadenza è stata fissata al 31 dicembre 2020. Leggi la Circolare n. 22_259_2020.

PIATTAFORMA DIMMI, ORDINE ARCHITETTI PPC MILANO

In questo momento di emergenza sanitaria, sulla piattaforma DIMMI è stata creata una nuova sezione con le FAQ dedicate all’emergenza COVID-19. È disponibile online la normativa di riferimento sul COVID-19? Quali le misure economiche previste? Sulla piattaforma DIMMI le risposte a questi e ad altri quesiti ricorrenti tra i colleghi, in continuo aggiornamento.

I CONTRATTI IN ESSERE/ LA FASE ESECUTIVA DEL RAPPORTO / I PROBLEMI AD ADEMPIERE.

Pubblichiamo una nota dell’Avv. Paolo Michiara, consulente legale dell’Ordine, che risponde alle numerose segnalazioni di richieste sugli adempimenti contrattuali e impegni da assumere in sede di responsabilità nei contratti.

“In generale, la situazione può essere riassunta con il seguente brocardo, applicabile a tutti i tipi di contratto (appalto, vendita, forniture e messa in opera, contratto d’opera professionale…): ad impossibilia nemo tenetur. Il principio in base al quale, una volta fatto il possibile, si è esonerati da responsabilità di sorta, è comune a tutti gli ordinamenti giuridici (anche quindi alla contrattualistica estera). Naturalmente, per non essere inadempienti, occorre prima … fare il possibile.

I contratti si possono risolvere, fra l’altro, per eccessiva onerosità sopravvenuta o per impossibilità sopravvenuta (ma speriamo che, per quanto riguarda il triste fenomeno del Coronavirus, il tutto si possa risolvere con una mera sospensione).”

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedenteMessaggio del Presidente dell’Ordine
Articolo successivoFunzionalità dell’ufficio prevenzione del Comando VV.F di Parma a seguito dell’emergenza da COVID – 2019