Concorso di progettazione: Il parco della Cappuccina

Il tema è la riqualificazione dell’area denominata ex-Cappuccina attraverso la realizzazione di un grande parco pubblico, uno spazio a verde con valore ambientale e paesaggistico, di importanza strategica, che integri la parte ovest dell’urbano immediatamente a ridosso del centro storico, agli altri spazi a verde e le parti circostanti della città attraverso connessioni, percorsi pedonali e ciclopedonali.

Un parco ‘urbano’ dunque che tenga insieme le diverse nature del luogo, dalle presenze agricole alle aree già boscate, dalle adiacenze architettoniche alle esigenze viabilistiche e di accesso all’area: assicuri una adeguata dotazione e fruibilità del servizio primario e imprescindibile che è “il verde”, riqualificando al contempo i quartieri limitrofi nella loro migliore integrazione con il parco stesso e le sue funzioni.

In linea generale, il concorso richiede lo sviluppo di idee e una risposta tecnicamente matura, realistica, attenta alle dinamiche socio-culturali e allo spirito della città, per un’area aperta, verde, accogliente e confortevole, di passeggio e sosta, svago e condivisione di tempi e spazi, con la tensione ad essere luogo inclusivo e generatore di relazioni intergenerazionali e interculturali: tra le persone, col territorio, con le funzioni circostanti.

Il concorso e tutta la documentazione inerente è pubblicato al link https://www.concorsiarchibo.eu/parco-della-cappuccina/home

CALENDARIO

  • Pubblicazione, il 17/12/2019
  • Seduta pubblica generazione chiavi informatiche, il 09/01/2020
  • Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti, il 10/01/2020
  • Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti, entro il 31/01/2020
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte, entro il 07/02/2020
  • Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa, il 10/02/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa, entro le ore 12:00 del giorno 21/02/2020
  • Lavori della commissione giudicatrice, entro il 03/04/2020
  • Seduta pubblica di decrittazione dei documenti amministrativi e proclamazione della graduatoria provvisoria, il 07/04/2020
  • Verifica dei requisiti, pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice, entro il 28/04/2020
  • Affidamento dell’incarico, entro il 05/05/2020
  • Pubblicazione di tutte le proposte progettuali dei partecipanti, entro il 12/05/2020
  • Mostra di tutti i progetti partecipanti, con eventuale pubblicazione, entro il 04/06/2020

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi14:

  • Premio per il 1° classificato: 5.000,00 Euro;
  • Premio per il 2° classificato: 3.500,00 Euro;
  • Premio per il 3° classificato: 2.500,00 Euro.

Articolo precedenteBandi di gara per affidamento di incarichi
Articolo successivoConcorso: Progetto pubblico unitario dell’ambito compreso tra via Marmorata, via Galvani, via Zabaglia, via Caio Cestio e progetto definitivo del sub-ambito di via Paolo Caselli per artigianato di servizio e studi di artista a Roma