Gli Ordini professionali di Architetti e Ingegneri danno inizio a livello regionale al percorso formativo MOLTEPLICi(T)TA’, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, progettato e coordinato da CERPA Italia Onlus e CRIBA-ER, con il patrocinio di INU Nazionale e INU Emilia-Romagna.
La finalità principe è quella di integrare alle diverse scale d’intervento il tema del benessere ambientale includendo tutti coloro che abitano, con particolare riguardo alla rigenerazione, riqualificazione, resilienza e sostenibilità degli spazi antropizzati. Il percorso formativo, che si concluderà a dicembre 2020, è strutturato in diverse fasi/attività.
Il primo incontro si svolgerà per “macro aree territoriali” a Parma (per gli iscritti agli Ordini Architetti P.P.C. di Piacenza, Parma e Reggio Emilia) il 19 settembre 2019, ore 14:30-18:30, presso CDH Hotel Villa Ducale – Via del Popolo, 35 – angolo Viale Europa, 81 | 43122 Parma
Durante questo primo incontro verranno individuate le tematiche da sviluppare con eventi formativi mirati ai singoli capoluoghi, i cui argomenti potranno essere diversificati tra loro in base alle esigenze manifestate.
I destinatari del percorso sono coloro che, a vario titolo con diverse competenze e ruolo, incidono con il loro operato sui luoghi dell’abitare e convivere, pertanto, sia al presente incontro sia a quelli a seguire sono invitati a partecipare: architetti, ingegneri e geometri libero professionisti, amministratori e tecnici ACER, amministratori e tecnici delle Pubbliche Amministrazioni e gestori del patrimonio pubblico.
L’incontro è gratuito e saranno riconosciuti 4 CFP dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna per la formazione professionale continua.
Di seguito i link per le iscrizioni obbligatorie:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdYqERlN5R2GiQb-HwaUspNg9jlnMDzlm_dtXdiOTZQ-bnugA/viewform
Per info: infoemiliaromagna@gmail.com
ALLEGATO