Il Comune di Ancona bandisce un concorso con procedura aperta per la “Riqualificazione di piazza d’Armi”. Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un “Progetto di fattibilità tecnica ed economicacon la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, affidare, ai sensi dell’art.154 comma 4 del Codice con procedura negoziata senza bando, la progettazione definitiva, esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, Direzione Lavori e Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione; previo esito positivo della verifica delle dichiarazioni rese e del possesso di tutti i requisiti previsti nel D.lgs 50/2016 e ss.mm.ii.
Il costo stimato per la realizzazione dell’opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di € 5.323.000,00 (EURO cinquemilionitrecentomilaventiquattromila/00), oltre l’I.V.A. e somme a disposizione che comprendono incarichi progettazione definitive, esecutiva, DL, collaudi, sicurezza, allacci, ecc. Per il relativo calcolo, si rimanda alla documentazione allegata.
Il quadro economico dell’intervento complessivi è calcolato in €.7.310.000,00.
E’ un dato storico che le città si trasformino attraverso progetti urbani, infatti si è assistito ad un proliferare di grandi operazioni di trasformazione urbana ‘per progetti’, ovvero nella forma di interventi puntuali e territorialmente delimitati, che hanno progressivamente acquisito centralità, vedendo l’adeguamento degli strumenti urbanistici seguire e non precedere le decisioni del cambiamento. Il confronto tra progettualità e pianificazione è un tema ineludibile per uscire dalla contraddizione tra piani di carta e trasformazioni concrete della città.
Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto:https://www.concorsiawn.it/piazza-armi-ancona. Il sistema garantirà l’anonimato dell’intero procedimento.
CALENDARIO
- Pubblicazione, il 27/05/2019
- Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, il 05/07/2019
- Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, il 05/06 /2019
- Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, entro il 28/06/2019
- Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte fase 1°grado, entro il 28/06/2019
- Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00 del giorno 05/08/2019
- Lavori della commissione giudicatrice, con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi al 2° grado, entro il 16/09/2019
- Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00 del 21/10/2019
- Seduta pubblica decriptazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria, ore 9:00 il 04/11/2019
DOCUMENTAZIONE
La documentazione è pubblicata in apposita sezione del sito web del concorso all’indirizzo https://www.concorsiawn.it/piazza-armi-ancona/documenti, ove è possibile effettuare il relativo download.
PREMI
Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi:
- Premio per il 1° classificato: 10.000,00 Euro;
- Premio per il 2° classificato: 6.000,00 Euro;
- Premio per il 3° classificato: 5.000,00 Euro;
- Premio per il 4° classificato: 4.000,00 Euro;
- Premio per il 5° classificato: . 4.000,00 Euro;
I suddetti importi, intesi al lordo di oneri previdenziali ed I.V.A., saranno liquidati entro 60 gg. a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento amministrativo di approvazione della graduatoria.
Avranno diritto al premio solo i concorrenti che conseguiranno al secondo grado del concorso un punteggio non inferiore a 40/100, dopo che il valore sia stato riportato al valore massimo di 100 (cento).
Agli autori di tutte le proposte meritevoli (primi cinque classificati), previo esito positivo della verifica dei requisiti dei partecipanti, verrà rilasciato un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.