Premio Europeo di Architettura Sacra 2019

La Fondazione Frate Sole, allo scopo di promuovere sin dal periodo formativo universitario l’interesse e la ricerca nel campo dell’architettura di culto con il desiderio di promuovere e valorizzare i contributi di giovani laureati, istituisce con cadenza biennale il Premio Europeo di Architettura Sacra

Giunto all’VIII edizione, il Premio è finalizzato ad apprezzare le qualità e le peculiarità che fanno dello spazio sacro un luogo di esaltazione spirituale, rispondente all’acquisita concezione comunitaria dell’azione liturgica. Si tratta di un riconoscimento, per oggetto e finalità, unico al mondo che ha già premiato giovani progettisti di ogni provenienza. 

Gli elaborati progettuali, oggetto di tesi di laurea magistrale, dottorato o master, dovranno far comprendere la genesi dell’opera nella sua valenza creativa, l’espressione architettonica e le soluzioni adottate in relazione alla fruizione liturgica e dovranno essere presentati, insieme ai documenti richiesti nel bando, via mail, entro e non oltre venerdì 17 maggio 2019

Possono partecipare i laureati che hanno sostenuto l’esame di laurea magistrale, singolarmente o in gruppo, dopo l’1 aprile 2016 e non oltre il 15 aprile 2019 presso le Facoltà di Architettura europee e presso le Facoltà di Architettura e Ingegneria Edile italiane. 

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Frate Sole mette a disposizione 6.000,00 euro che, su proposta della Commissione Giudicatrice, potranno essere assegnati ad un solo o più progetti o divisi se verranno indicati più vincitori nel corso della cerimonia di premiazione che avverrà a Pavia il 3 ottobre 2019. 

Nella Commissione giudicatrice il Presidente della Fondazione Frate Sole Arch. Luigi Leoni, Prof. Arch. Francesco Dal Co, Prof. Arch. Giorgio Della Longa, Prof. Arch. Esteban Fernandez Cobian, Arch. Caterina Parrello, Don Valerio Pennasso e Prof. Walter Zahner. 

Nell’ultima edizione, sono stati individuati vincitori ex aequo, la polacca Irmina Niewczas (Hermitage. Prayer Enclave in Suchedniów), Stefano Campanini (Una nuova chiesa ortodossa per il quartiere Yzmaylovo a Mosca), Lucilla Di Paolo (Centro Parrocchiale San Vito di Taranto) e il gruppo composto da Giulia Drago, Federica Ingegno, Roberta Laera, Valentina Lazzaro, Simona L’Erario (Il castello di Rothenfels e la forma dell’edificio sacro). 

Al seguente link, il bando di Concorso: https://fondazionefratesole.org/wp-content/uploads/2018/09/IT-PREMIO-EUROPEO-DI-ARCHITETTURA-SACRA-2019.pdf

Al seguente link, la domanda di partecipazione all’VIII edizione: https://fondazionefratesole.org/wp-content/uploads/2019/01/ITA-domanda-di-partecipazione-2019.pdf

ALLEGATI

Articolo precedenteErasmus per giovani professionisti
Articolo successivoCorso di aggiornamento coordinatore sicurezza cantieri