A partire dal 1° gennaio 2014, l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo per Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è un obbligo per tutti gli iscritti all’Albo.
Tale obbligo è introdotto dal D.P.R. 137/2012 e normato dal ”Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo” (in attuazione dell’art. 7 del DPR 137/2012) emanato dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, completato poi con le “Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo”.
L’iscritto ha l’obbligo di acquisire nel triennio formativo 60 c.f.p. di cui 12 c.f.p. derivanti da attività di aggiornamento e sviluppo professionale continuo sui temi della deontologia e delle discipline ordinistiche.
L’Ordine degli Architetti PPC di Parma è costantemente impegnato a creare opportunità affinchè la Formazione non costituisca un ulteriore aggravio per la professione dell’architetto ma, al contrario, possa rappresentare un occasione per il professionista per ampliare le proprie conoscenze e sviluppare nuove competenze.
Ci auguriamo che ogni singolo iscritto colga l’importanza della formazione anche alla luce della trasformazione che la nostra professione sta vivendo e auspichiamo che ciascuno assuma un’atteggiamento di responsabilità individuale nei confronti di essa. L’Ordine si impegna per fornire gli strumenti ma la formazione deve rimanere un percorso di scelta e libertà individuale.
Si informano gli iscritti che in data 20 dicembre 2023 è stato approvato dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. il nuovo testo delle “Linee Guida e di Coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo” in vigore dal 1° gennaio 2024.
Il nuovo testo presenta significative novità in particolare per quanto riguarda il numero massimo di crediti che è possibile conseguire, il passaggio al triennio successivo dei crediti maturati in eccedenza e la disciplina di esoneri e autocertificazioni.
Tutti gli iscritti sono invitati a controllare la propria posizione formativa attraverso la piattaforma https://portaleservizi.cnappc.it/ e a segnalare eventuali errori o incongruenze.
GUIDA 2024
- Linee Guida 2024
- Allegato 1: Definizioni
- Allegato 2: Tabella riassuntiva CFP
- Allegato3: Requisiti accreditamento Enti terzi
- Allegato 4: Formazione a distanza
LINEE GUIDA 2020
- Linee Guida 2020
- Allegato 1: Definizioni
- Allegato 2: Tabella riassuntiva CFP
- Allegato 3: Requisiti accreditamento Enti terzi
- Allegato 4: Formazione a distanza
LINEE GUIDA 2017
– “Linee Guida e di Coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo” (Linee Guida);
– Definizioni (Allegato 1);
– Tabella riassuntiva dei Crediti Formativi Professionali (CFP) attribuibili a ciascuna tipologia di attività (Allegato 2);
– Elenco requisiti per la procedura di accreditamento degli eventi organizzati da soggetti terzi (Allegato 3);
– Formazione a distanza (Allegato 4);
DOWNLOAD DOCUMENTI