Il percorso formativo relativo alla cultura del progetto degli edifici di culto, siano essi antichi, moderni o contemporanei, è da tempo sviluppato dall’Ordine degli Architetti di Modena e condiviso con l’Ordine Architetti di Reggio Emilia. In continuità con le iniziative tenute in passato, a partire dal corso del 2012 “PROFESSIONI E ARCHITETTURA DI CHIESE”, e proseguite nel 2015 con il corso “IL PROGETTO PER I BENI CULTURALI NELLA RICOSTRUZIONE POST-SISMA 2012” dedicato al tema della ricostruzione post-sisma del patrimonio ecclesiale, si propongono ulteriori cicli di incontri dedicati al tema delle tecnologie.
Un primo ciclo breve è dedicato al tema dell’illuminazione.
L’importanza della luce nell’edificio di culto è manifesta. Essa non solo si pone al servizio della liturgia ma assume intrinseche valenze simboliche ed è perciò materia primaria del progetto dell’habitat liturgico. In questo senso il progetto dell’illuminazione e il governo della luce naturale ed artificiale, sono parti integranti del progetto delle chiese nella stagione postconciliare. Allo stesso tempo, considerato che una chiesa inevitabilmente riveste la funzione di contenitore di opere d’arte e che spesso si presta ad ospitare eventi culturali consoni alla sacralità del luogo, si manifesta una necessità di illuminazione artificiale per garantire sia una degna fruizione che la conservazione delle opere d’arte presenti all’interno delle chiese o ad ospitare concerti o rappresentazioni sacre.
Nell’intento di fornire un ausilio ai progettisti chiamati ad affrontare un tema certamente complesso, si propone il ciclo breve di incontri di seguito illustrato.
TEMI DEGLI INCONTRI
Sarà evidenziata la complessità del tema a partire dal commento delle note pastorali e delle linee guida recenti, nel rispetto dei principi corrispondenti alle funzioni e ai significati che gli spazi religiosi hanno.
Una riflessione su ciò che é stato e su ciò che oggi, con le tecnologie di cui disponiamo, può essere concepito e realizzato (qualità di prodotti; coerenza rispetto ai luoghi e agli usi; compatibilità; prestazioni; costi). Lo stato dell’arte dei corpi illuminanti alla luce della tecnologia LED.
Sarà messo in evidenza il ruolo del lighting designer, che risulta fondamentale per il progetto architettonico, e il valore della progettazione nell’impiego di prodotti industriali ad alta tecnologia.
L’approccio al tema, le procedure da adottare, le componenti tecniche da considerare. Il percorso progettuale: dalla scelta dei corpi illuminanti, alla rete delle infrastrutture, fino alla corretta gestione e manutenzione degli impianti.
Presentazione di significativi case-history.
MO D U L O 1 | MO D E N A – 2 7 F E B B R A I O
MO D U L O 2 | F I R E N Z E – 1 2 MA R Z O
DOCENTI
Giorgio della Longa – architetto vanta una ricca esperienza nel settore dell’illuminazione dei beni culturali ed è autore dell’illuminazione di importanti edifici religiosi sul territorio, oltre ad avere sviluppato un vasto corpus di ricerche sul tema; componente del comitato scientifico che ha curato le Linee Guida sull’illuminazione delle chiese (AIDI, 2010); membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico nazionale della CEI.
Staff Tecnico Exenia:
- Giampaolo Sartori – architetto – Exenia Lighting Consultant
- Rossana Vago – architetto – Exenia Lighting Consultant
Exenia è un brand fiorentino del settore dell’illuminazione architetturale, specializzato nella produzione di corpi illuminanti a led per uso interno/esterno.
QUOTE di PARTECIPAZIONE
MODULO 1 | Modena, 27 febbraio:
42,70 euro (35,00 euro + IVA)
MODULO 2 | Firenze, 12 marzo:
GRATUITO con trasferta a Firenze a carico iscritto
48,80 euro (40,00 euro + IVA) con trasferta a Firenze a carico Ordine
ISCRIZIONE:
on-line tramite sito web dell’Ordine Architetti di Modena
CFP per iscritti a Ordine Architetti P.P.C.
MODULO 1: 4 CFP
MODULO 2: 8 CFP
ALLEGATO