OAPPC Parma in collaborazione con Edilizia 2000 promuove un ciclo di incontri sulla corretta posa in opera di materiali da costruzione, incontri che si svolgeranno con alcune importante aziende del settore e che verteranno su materiali di uso corrente nella progettazione dell’architettura di interni.
Ogni incontro avrà una prima parte teorica con presentazione dei materiali, analisi delle principali problematiche ad essi connesse e a seguire simulazioni pratiche per la corretta posa in opera.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Per ogni tema trattato con la singola azienda verranno proposte due date (repliche in aula con docente) alle quali iscriversi. Sarà possibile frequentare l’intero ciclo di incontri ( 4 date, totale 13 CFP) o uno o più singoli incontri.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
I. LA CORRETTA POSA IN OPERA DEI PRODOTTI DA RIVESTIMENTO IN RESINA KERAKOLL. GUIDA AI MATERIALI. METODI APPLICATIVI
- Date: 01/03 e 12/03
- Relatore: Ing.Alessio Bruni
- Orario: 15.00-18.00
- Crediti: 3 CFP
La KERAKOLL DESIGN HOUSE: PIERO LISSONI – Pensiero Progettuale, presentazione dei materiali: microfilm, rivestimenti in resina, pavimenti in legno, decorazioni e accessori. A seguire la corretta posa in opera degli stessi con dimostrazione operativa.
II. LA CORRETTA POSA IN OPERA DELL’AMBIENTE BAGNO CON SCHLUTER + ASSOPOSA. GUIDA AI MATERIALI. METODI APPLICATIVI
- Date: 22/03 – 2/04
- Relatori: SCHLUTER Gian luca Gianaroli ASSOPOSA Massimo Manzotti
- Orario: 14.30 – 18.30
- Crediti: 4 CFP
Schluter: Approfondimento sui sistemi di impermeabilizzazioni in interno: criticità e progettazione di un vano doccia senza barriere architettoniche
Assoposa: Istruzione per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete e con grandi lastre. Progettazione, posa e installazione grandi lastre, figure tecniche coinvolte.
III. LA CORRETTA POSA IN OPERA DELLA PIETRA RICOSTRUITA GEOPIETRA. GUIDA AI MATERIALI. METODI APPLICATIVI
- Date: 11/04 e 18/04
- Relatori: Arch. Francesco Claudio
- Orario: 15.00-18.00
- Crediti: 3 CFP
ANALISI DEI PRINCIPALI VANTAGGI NELL’ UTILIZZO DELLA PIETRA RICOSTRUITA: Protezione dagli shock termici, Aumento dello sfasamento termico, Resistenza al fuoco . Resistenza alla trazione del vento, Maggiore resistenza superficiale, Miglioramento delle prestazioni acustiche. Collaudo Antisismico secondo UNI EN 1998-1 / Test Eurocode 8, presso l’ente francese CSTB e il rilascio di Idoneità all’uso in metodi di costruzione innovativi.
PROGETTARE E COSTRUIRE CON LA PIETRA RICOSTRUITA GEOPIETRA: Analisi sulla preparazione dei fondi. Formati, tonalità e finiture estetiche e metodologie di posa.
METODI APPLICATIVI SUI VARI TIPI DI SUPPORTO CON DIMOSTRAZIONE PRATICA.
IV. LA CORRETTA POSA IN OPERA DEI MATERIALE SIKKENS FINITURE PER INTERNI ED ESTERNI: GUIDA AI MATERIALI. METODI APPLICATIVI
- Date: 03/05 – 15/05
- Relatori: Galli Paolo, Massimo Birichini
- Orario: 15.00 – 18.00
- Crediti: 3 CFP
Soluzioni e prodotti per le pitture murarie per interni ed esterni, Nano tecnologie. Analisi delle principali criticità: Umidità di risalita, Cicli anti muffa interni ed esterni, Decorativi per interni. Metodi applicativi.
SEDE
Edilizia 2000 – Pilastro di Langhirano via Saragat n.5
ISCRIZIONE
Iscrizione per ogni singolo evento su Im@teria
ALLEGATO