Conferenza “PARMA. Le trasformazioni urbane: PIAZZALE DELLA PACE”

Comunichiamo che martedì 27 marzo 2018, dalle 16:30 alle 19:30, presso l’Aula dei Filosofi (via Università, 12 Parma) si terrà la conferenza “PARMA. Le trasformazioni urbane: PIAZZALE DELLA PACE”. L’evento è promosso dall’Ordine degli Architetti di Parma e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e l’Associazione Nazionale Centri Storico Artistici.

Prendendo spunto dal libro di Stefano Storchi “Il pendolo della storia. Piazzale della Pace“, la conferenza si soffermerà sulla specifica area del Pizzale di strada Garibaldi per poi avviare alcune riflessioni riguardanti il tema della trasformazione di luoghi topici della città di Parma. L’evento in oggetto vuole, infatti, essere il primo di una serie di conferenze che continueranno ad approfondire il tema della trasformazione urbana, analizzando di volta in volta emblematici luoghi della nostra città.

PROGRAMMA |
Introduzione
Daniele Pezzali – Presidente Ordine Architetti di Parma
Interventi
Simone Verde – Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta;
Giovanna Paolozzi Strozzi – Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza (in attesa di conferma);
Fabrizio Toppetti – Professore Università “La Sapienza” di Roma
Il progetto contemporaneo nei contesti storici;
Carlo Mambriani – Coordinatore Unità di Architettura DIA Università di Parma
Quattro secoli di una piazza senza pace (1545-1945);
Manuela Raitano – Professore Università “La Sapienza” di Roma
Concorsi dimenticati per i centri storici in Italia;
Stefano Storchi – Segretario Generale ANCSA,
autore del saggio “Il pendolo della storia. Piazzale della Pace“.
Un libro racconta PIAZZALE DELLA PACE;
Michele Alinovi – Assessore Urbanistica Comune di Parma.
Dibattito

ISCRIZIONI |
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria*.
La partecipazione all’incontro è gratuita.

CFP |
Per la partecipazione sono riconosciuti 3 Crediti Formativi Professionali

ALLEGATI |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Per delucidazioni riguardo alle modalità di iscrizione ai corsi formativi all’interno della piattaforma iM@teria è possibile consultare il seguente manuale d’uso allegato: SCARICA ALLEGATO.

Articolo precedenteCongresso Regionale “quale architetto per Le città del futuro”
Articolo successivoNuove norme tecniche sulle costruzioni