Il corso Qualificare le Città, Rigenerare le Periferie organizzato dalla Scuola di Governo del Territorio Emilio Sereni per le giornate di giovedì 8, 15, 22 e 29 giugno 2017 riporta l’attenzione sul tema della qualificazione urbana, letta attraverso il parametro della rigenerazione delle periferie urbane.
Si tratta di un tema su cui, anche a sproposito, si è sviluppato un dibattito che ha coinvolto i media, alla ricerca di slogan ad effetto che occorre tuttavia riempire di contenuti tecnici e politici, valutandoli alla luce delle dinamiche economiche e sociali che le città stanno attraversando. Periferia oggi non è un luogo geografico, ma è una situazione urbana diffusa a macchia di leopardo, legata a condizioni di degrado fisico, di marginalità sociale, di carenza di accessibilità e di servizi. Occorre dunque affrontare questo tema in modo interdisciplinare e in uno stretto legame fra tecnica della pianificazione e sviluppo di efficaci politiche urbane.
Per questo la Scuola di Governo del Territorio Emilio Sereni nella primavera 2017 intende caratterizzare il proprio corso attraverso un dialogo serrato fra progettisti, ricercatori e amministrazioni pubbliche – a tutti i livelli – in modo da ricercare e approfondire gli strumenti capaci di conseguire l’obbiettivo della riqualificazione delle città attraverso la rigenerazione delle aree della periferia.
Il confronto è aperto ad affrontare i temi della pianificazione, generale e di settore, a riflettere sull’attualità degli strumenti della perequazione urbana, ad evidenziare le nuove politiche che alla scala nazionale e regionale stanno prendendo forma. Senza trascurare l’esigenza di assicurare qualità nella progettazione della “città pubblica”, degli spazi collettivi che della città rappresentano il cuore pulsante e l’anima relazionale.
La partecipazione attribuirà crediti formativi professionali, in applicazione del vigente Regolamento di Formazione Permanente del CNAPPC; i CFP assegnati per la partecipazione all’intero corso sono 20. Verranno assegnati crediti parziali per la partecipazione alle singole giornate in numero di 5 CFP.
Costo di Iscrizione (sconto del 20% soci ANCI Emilia-Romagna, studenti e insegnanti):
a. Una giornata seminariale € 40,00
b. Intero corso € 150,00
Iscrizione: www.istitutocervi.it
Il programma dettagliato di tutte le giornate: Allegato