Mostra “Architettura Invisibile”

Movimenti dell’avanguardia giapponese e italiana ridefiniscono temi fondativi del dibattito contemporaneo

Dal 19 gennaio 2017 una mostra “Architettura Invisibile” al Museo Carlo Bilotti di Roma propone al pubblico un inedito percorso attraverso le opere prodotte in questo singolare contesto. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

La ricerca di un controllo dell’ambiente a qualsiasi scala di intervento progettuale, la volontà di ridefinire il futuro ruolo della società attraverso la tecnologia, lo sviluppo di nuove ipotesi per abitare il pianeta: le spregiudicate sperimentazioni architettoniche che si sono sviluppate in Giappone e in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta sono al centro del confronto proposto dalla mostra che resterà aperta fino al 26 marzo 2017.

Organizzata dalla Fondazione Italia Giappone, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e dall’Istituto di Cultura Giapponese – Japan Foundation, la mostra è parte del programma delle celebrazioni per il 150° anniversario delle relazioni tra
Giappone e Italia.

L’iniziativa nasce in una fase di approfondimento del ruolo storico assunto, lungo un arco temporale che va tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, dalle avanguardie architettoniche giapponesi che si sono ritrovate nel movimento Metabolista e in quello delle avanguardie italiane raccolte sotto il nome di Architettura Radicale. Curata da Rita Elvira Adamo, la giovane ricercatrice che l’ha concepita a partire da uno studio comparativo elaborato alla London Metropolitan University, la mostra mette in evidenza le affinità e le distanze tra le esperienze condotte dai due movimenti.

Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
Viale Fiorello La Guardia, Roma
Ingresso gratuito
ma – ve ore 10.00 – 16.00
sa – do ore 10.00 – 19.00
Info 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)
www.museocarlobilotti.it | www.museiincomune.it | www.zetema.it

Articolo precedenteSisma Italia centrale – Fondo Solidarietà: proroga
Articolo successivo“Colosseo. Un’icona”, la mostra