PONTE NORD corpo estraneo o luogo di propulsione urbana?

L’Associazione delle Aree Urbane Dismesse (AUDIS) e l’Ordine degli Architetti di Parma presentano un percorso formativo dedicato a illustrare alcune delle direzioni culturali, metodologiche e operative sviluppate dalle più recenti sperimentazioni nel campo della rigenerazione urbana. Il corso costituisce un percorso formativo integrato e completo, che affianca una prima fase, dedicata a illustrare alcune delle principali direzioni dell’innovazione nel campo della rigenerazione urbana, a una focalizzazione applicativa su un caso di studio concreto, il Ponte Nord di Parma.

Il corso affronterà i seguenti nuclei tematici, che hanno mostrato un’importanza determinante per lo sviluppo di un nuovo approccio sistemico ai temi urbani:
– il passaggio da un intervento orientato al progetto verso uno orientato al processo, ovvero alla costruzione di percorsi condivisi per la definizione di strategie di sviluppo;
– il passaggio dall’idea di programma di interventi a quello di una strategia urbana integrata di rigenerazione, di cui la componente progettuale è solo uno dei livelli;
– il passaggio da una gestione tecnica degli interventi a una governance dei processi;
– il passaggio dalla tradizione dei business plan all’introduzione di nuovi concetti, tra i quali quello della business strategy.

Il corso sarà composto da due incontri frontali, seguiti da un laboratorio applicativo basato sulla simulazione Qua.Si (Quartieri: una Simulazione). Il laboratorio, anticipato da un sopralluogo sull’area, costituirà l’occasione, per i professionisti coinvolti, di applicare e sperimentare l’approccio e le linee di indirizzo fornite dal corso su un caso concreto, quello del Ponte Nord di Parma. Conduttore del laboratorio basato sul metodo Qua.Si sarà Arnaldo “Bibo” Cecchini, Professore Ordinario in Tecnica e Pianificazione Urbanistica e Direttore del Dipartimento presso la Facoltà di Architettura di Sassari – Alghero, tra i maggiori esperti in Europa sui giochi evoluti per l’alta formazione.

Il corso si concluderà con un convegno aperto al pubblico, durante il quale verranno presentate e discusse le risultanze del percorso formativo, e al quale saranno chiamati a partecipare anche amministratori, imprenditori e associazioni

PROGRAMMA

  • Martedì 4 aprile 2017 | 15:00 – 19:00 | WoPa Temporary Via Catania, 4 – Parma
    Le strategie urbane come propulsori di sviluppo endogeno
    Seminario gratuito, propedeutico ai fini della partecipazione al Laboratorio applicativo | 4 CFP architetti
    ▹ Approfondimenti ed Iscrizione: link
  • Martedì 11 aprile 2017 | 15:00 – 19:00 | WoPa Temporary Via Catania, 4 – Parma
    Sinergie territoriali e sociali per il superamento delle frontiere urbane
    Seminario gratuito | 4 CFP architetti
    ▹ Approfondimenti ed Iscrizione: link
  • Martedì 18 aprile 2017 | 15:00 – 17:00 | Ponte nord e dintorni
    Il Ponte Nord: architettura e contesto
    Attività di sopralluogo gratuita | 2 CFP architetti
    ▹ Approfondimenti ed Iscrizione: link
  • Giovedì 20 e venerdì 21 aprile 2017 | 09:00 – 18:00 | Ponte Nord
    Il Ponte Nord: da corpo estraneo a snodo di una strategia urbana*
    Laboratorio applicativo | posti limitati e costo di partecipazione compreso pranzo: € 75 (€ 60 giovani – € 90 esterni) | 16 CFP architetti | * iscrizione subordinata alla frequenza del seminario del 4 aprile 2017
    ▹ Approfondimenti ed Iscrizione: link
  • Sabato 22 aprile 2017 | 10:00 – 13:00 | WoPa Temporary Via Catania, 4 – Parma
    I luoghi della riconnessione come propulsori di un nuovo sviluppo della città
    Convegno gratuito di sintesi e confronto, aperto a tutti | 3 CFP architetti
    ▹ Approfondimenti ed Iscrizione: link

In Allegato:
Programma dettagliato
Locandina iniziativa

Articolo precedentePONTE NORD:DUE GIORNATE DI LABORATORIO APPLICATIVO
Articolo successivoPONTE NORD: CONVEGNO FINALE DI SINTESI E CONFRONTO