In occasione della Prima Giornata Nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo nello spirito della Convenzione europea del Paesaggio, con Decreto ministeriale del 7 ottobre 2016, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza organizza una serie di eventi a Parma, a Berceto, a Piacenza.
A Parma, martedì 14 marzo 2017 si terrà Soprintendenze aperte. Presso la sede della Soprintendenza di via Bodoni 6, il funzionario architetto Paola Madoni terrà un incontro rivolto agli specializzandi in Beni culturali del Politecnico di Milano sul tema “Il Paesaggio: normative e procedure”. L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 10.30 (prenotazione obbligatoria entro il 10 marzo, tel.0521-212317)
A Berceto, presso la sede delle scuola secondaria di primo grado (via Aldo Moro,5), martedì 14 marzo 2017, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Berceto, l’architetto Marisa Pattacini terrà un incontro sul tema Il paesaggio racconta. Si discuterà delle prime forme di tutela del paesaggio, dell’importanza della conoscenza e della storia del paesaggio per la sua tutela e valorizzazione.
A Piacenza, a palazzo Rota Pisaroni a Piacenza (via S. Eufemia 13) della Fondazione di Piacenza e Vigevano si terrà il pomeriggio di studi organizzato dal funzionario Anna Còccioli Mastroviti dedicato a Parchi, giardini storici e viali alberati: la tutela del paesaggio. Esperienze a confronto. All’incontro parteciperanno funzionari della stessa Soprintendenza, architetti, paesaggisti, agronomi e forestali, sul tema della conoscenza per la tutela e la valorizzazione dei parchi e giardini storici e degli stradoni nobiliari, peculiari elementi paesaggistici che ancora si conservano e connotano alcune aree della attuale provincia di Piacenza. La giornata di studi consentirà inoltre un approfondimento sul delicato tema della tutela paesaggistica, uno dei cardini dell’attività della Soprintendenza. Nello specifico il funzionario architetto
Cristian Prati illustrerà il caso emblematico di dichiarazione di notevole interesse pubblico di un’area ricompresa nei comuni di Travo e Rivergaro, concluso nel corso del 2014. Saranno inoltre tratteggiati gli scenari futuri legati all’entrata in vigore del nuovo Piano Territoriale Paesaggistico Regionale, il cui iter di aggiornamento è stato avviato lo scorso dicembre da Regione Emilia-Romagna e MiBACT.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Piacenza e dall’Ordine dei dottori forestali e dottori agronomi della provincia di Piacenza.