III Edizione del Premio di Architettura GASPARE MASCARELLI 2016

Segnaliamo che il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pescara ha indetto la III Edizione del III Premio di Architettura GASPARE MASCIARELLI 2016. Finalità principale del Premio è la valorizzazione del lavoro degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori iscritti ai rispettivi Ordini provinciali delle Regioni patrocinanti, che hanno operato nelle Regioni Abruzzo, Molise, Marche, Umbria, Puglia, Emilia Romagna, nell’ambito della propria esperienza professionale. Tema ed ambito di indagine saranno interventi/opere realizzate di riuso, ovvero interventi realizzati dalla scala edilizia all’ambito urbano e/o paesaggistico, ovvero di pianificazione territoriale, che abbiano una particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale e della rigenerazione.

La III Edizione del Premio di Architettura vuole dare impulso alla qualità dell’architettura analizzando il realizzato, ponendo l’accento sul processo progettuale e costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell’opera: l’architetto e il committente, gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni): pertanto questa edizione si arricchirà di una sezione dedicata alla Committenza pubblica o privata.

Tutti i progetti ed opere realizzate, che vogliano partecipare al Premio, dovranno essere caratterizzati da elementi progettuali innovativi, soluzioni tecnologiche ecosostenibili ed ambientalmente ed energeticamente efficienti, alle diverse scale dell’intervento.

Il Premio si articola nelle 2 sezioni Riuso, Ricostruzione, con una sezione specifica per gli Under 35. I lavori vanno presentati telematicamente entro il 5 aprile 2017 nella piattaforma telematica dell’Ordine degli Architetti di Bologna. La giuria comunicherà i vincitori il 14 aprile, e la cerimonia finale è in programma il 14 maggio.

In allegato:
Testo del Bando
Locandina del Premio

Info e bando online: link

Articolo precedenteRestituzione documenti Gruppo di Lavoro “Certificazione Energetica”
Articolo successivoNuovo Piano Strutturale Comunale 2030 – Mostra ed incontri