Corso “Sistemi permanenti contro le cadute dalle coperture degli edifici: criteri di scelta”

L’evento formativo “Sistemi permanenti contro le cadute dalle coperture degli edifici: criteri di scelta”, a cura dell’Ing. Ing. Stefano Moretti, Dirigente e Responsabile Servizio Prevenzione Ambienti di Lavoro Distretto di Parma, Azienda U.S.L., dà diritto a 4 CFP validi per l’aggiornamento professionale ai sensi della D.lgs 81/2008. L’evento si terrà presso la Sede dell’Ordine degli Architetti di Parma (Borgo Retto 21/a – Parma) giovedì 9 novembre, dalle 09:00 alle 13:00. Martedì 14 novembre avrà invece luogo la replica del medesimo evento.

Il corso verterà sull’implementazione degli strumenti tecnici e normativi, funzionali alla definizione omogenea di una valutazione comune sia in sede di esame documentale che di sopralluogo. Si evidenzia che fra gli obiettivi dell’evento formativo non rientra quanto oggetto della “DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIAROMAGNA 17 DICEMBRE 2013, N.149: Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall’alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 2 marzo 2009, n. 2; dell’articolo 16 della legge regionale 24 marzo 2000, n. 20”.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione all’evento è gratuita.

◥  Per iscriversi all’evento formativo previsto per giovedì 9 novembre: CLICCA QUI

◢ Per iscriversi alla REPLICA del medesimo evento che si svolgerà martedì 14 novembre: CLICCA QUI

Il corso darà diritto a 4 CFP VALIDI PER L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONE DEI COORDINATORI DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS 81/2008; il corso sarà da caricare tramite autocertificazione sulla piattaforma iM@teria

PROGRAMMA
ore 08:30 | Accoglienza e registrazione partecipanti.
ore 09:00| Relazione del Docente Ing. Stefano Moretti
a. Cenni sui tipi di manti di copertura;
b. Valutazione del rischio:
– Sfondamento
– Caduta dal bordo
c. Problemi e possibili soluzioni su:
– Sfondamento: lastre, lucernari, vetri, sched
d. Caduta dal bordo:
– Ripari collettivi: costruzione, parapetti, reti
– Ganci a tetto
– Ancoraggio e coordinamento con DPI: fissi, mobili, barre, catene e funi
e. Problemi specifici:
– Sollecitazioni
– Innestature
– Fissaggi
f. Geometrie guide nella scelta della protezioneg. Cenni sui problemi della generazione  solare di energia
ore 11:30 | Discussione su esempi e casi specifici
ore 13:00 | Chiusura dei lavori.

In allegato la locandina del corso: SCARICA ALLEGATO

È in programmazione un altro corso che tratterà i “DISPOSITIVI ANTICADUTA” quale approfondimento del SISTEMI PERMANENTI CONTRO LE CADUTE DALLE COPERTURE DEGLI EDIFICI: CRITERI DI SCELTA. 

Articolo precedenteREPLICA: SISTEMI PERMANENTI CONTRO LE CADUTE DALLE COPERTURE DEGLI EDIFICI: CRITERI DI SCELTA
Articolo successivoAggiornamento sulle attività avviate dal Consiglio dell’Ordine